“Ci sono cose che sono soltanto cose ed altre che sono anche segni […] Tra questi segni, alcuni sono solo dei segnali, altri dei contrassegni o degli attributi, altri ancora dei simboli.”
Il percorso si trova all’interno del Parco Regionale dei Sassi di Roccamalatina, si percorre la via storica Romea-Nonantolana o Romea Longobarda, uno dei tratti più suggestivi di una delle…
Secondo Tappa lungo il tracciato della Via Romea Nonantolana: partenza da Spilamberto per raggiungere la “sentinella” del fiume Panaro, l’imponente Rocca di Vignola.
Erano chiamate vie Romee le strade che nel medioevo portavano i pellegrini a Roma, uno dei tre grandi centri della Cristianità, insieme a Santiago de Compostela in Spagna e Gerusalemme in Terra Santa.
Nell’Alto Medioevo la Via Romea Nonantolana, chiamata anche Romea-Longobarda, collegava Nonantola a Fanano, attraverso una serie di sentieri percorsi dai pellegrini di ritorno o in cammino verso Roma.
Sono laureata in Comunicazione Multimediale e Audiovisiva e ho conseguito un Master in Catalogazione e Valorizzazione dei Beni Culturali e Paesaggistici.
Professionalmente mi sono sempre occupata di comunicazione, fotografia e…
Il video racconta la bella esperienza con i miei compagni di corso e i docenti AIGAE, durante tutto il percorso di apprendimento presso il centro di formazione FORMart.