Escursione Sasso di Sant’Andrea – Montecorone (Zocca)

Montecorone, luogo ideale per l’edificazione di una fortificazione medievale, citato per la prima volta in un documento del 1254, fu feudo della famiglia d’Este di Ferrara e donato dal Marchese Nicolò III al fedele amico Uguccione Contrari. Insieme alle Podesterie di Savignano sul Panaro e Monfestino, faceva parte della signoria di Vignola, che divenne prima Contea e poi Marchesato.

La chiesa di Santa Giustina, costruita sulla sommità del colle, in posizione dominante rispetto al borgo medioevale, presenta la struttura tipica delle chiese appenniniche del cinque-seicento: da segnalare il Cristo Nero, conservato all’interno della chiesa e venerato ancora oggi come protettore dei raccolti. Un’ antica leggenda racconta del suo ritrovamento in una rupe del Sasso di Sant’Andrea.

Analogamente ai vicini Sassi di Roccamalatina, il Sasso di Sant’Andrea è un affioramento di roccia sedimentata circa 25 milioni di anni fa e modellata da processi d’erosione selettiva. Un’alta scarpata strapiombante,  con la sommità a forma arrotondata, rendono lo scenario spettacolare. 

Il percorso ad anello permette di attraversare l’intera conca a forma di corona, forse a origine del nome di questa località, di ammirare il borgo da ogni prospettiva e di godere del paesaggio dei sassi dall’aspetto lunare.

Descrizione

Percorso ad anello di livello Escursionistico (medio)

Luogo di ritrovo: Parcheggio di Montecorone, Via Braglie 1830

Lunghezza: 4,8 km

Durata: 3 ore

Il costo si intende a persona singola e prevede la visita guidata e l’accompagnamento lungo il percorso.

La passeggiata si svolgerà al raggiungimento minimo di 12 persone.

Per i gruppi organizzati la tariffa è di 150,00 fino a 12 persone e 8,00 per ogni persona aggiunta

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.